Start website main content

  • Ateneo

Toscana a idrogeno: al via una nuova fase di ricerca e sviluppo con la Scuola Superiore Sant'Anna tra gli attori principali

Publication date: 05.12.2012
Back to Sant'Anna Magazine

In questi giorni è stato siglato un protocollo d’intesa triennale fra Scuola Superiore Sant'Anna, Pont-Tech, Regione Toscana, Provincia di Pisa, Comune di Pontedera e Università di Pisa. Lo scopo è il consolidamento, la valorizzazione e lo sviluppo di progetti in materia di mobilità a idrogeno e delle tecnologie a esso collegate.

Il protocollo rinnova una intesa che ha coinvolto gli stessi soggetti dal 2007 al 2012 nel cui quadro sono stati realizzati importanti progetti di ricerca di base e industriale (H2 filiera idrogeno; SAVIA; Nanocatgeo). Questi progetti sono giunti a conclusione con risultati positivi e promettenti per quanto riguarda la possibilità di ulteriori sviluppi tecnologici e industriali, in particolare nell’ambito di applicazione della mobilità sostenibile e della elettromobilità.

Si apre dunque una nuova fase di ricerca, sviluppo e trasferimento tecnologico in questo campo in cui Pont-Tech assume ufficialmente il ruolo di rappresentante della Regione Toscana presso l’Hyer, l’associazione europea che raggruppa tutte le regioni che sostengono iniziative sull’idrogeno e sulla elettromobilità.

Pont-Tech è un Consorzio a maggioranza pubblica costituito nel 1996 per sostenere processi di ricerca industriale e trasferimento tecnologico. E’ stato fondato da Scuola Superiore Sant’Anna, Provincia di Pisa, Comune di Pontedera e Piaggio, ai quali si sono aggiunti altri otto partner ampiamente rappresentativi del locale tessuto economico e istituzionale (Fidi Toscana, Banca Popolare di Lajatico, Banca di Credito Cooperativo di Fornacette, Unione Industriale Pisana, Università di Pisa, CNA, Comune di Bientina, Comune di Calcinaia)

Per il futuro – dichiara il Presidente di Pont-Tech Riccardo Lanzara - "sono stati individuati tre ambiti di particolare interesse: sviluppo di un sistema di mobilità elettrica nelle principali città toscane; progettazione di green process per produrre idrogeno e ammoniaca da utilizzare nella propulsione di veicoli sostenibili; sperimentazione di prototipi a ridotto impatto ambientale per aree urbane e centri storici, porti e ospedali, aeroporti e aree produttive”.